PP (PAY PUBLISHING / EDITORIA A RICHIESTA) Valgono le stesse modalità del servizio "POD", soltanto che il cliente può intervenire come pagante (cliccare sul link dei "Contratti"). Il servizio di editoria a pagamento, appunto, prevede che il cliente emetta del denaro a sostegno della pubblicazione del prodotto editoriale prescelto, secondo il modulo d'intervento desiderato, previsto nelle quattro diverse possibilità contrattuali inerenti, relative alle formule: "pagamento a perdere", "pagamento a rendere", "pagamento ad investimento", "pagamento ad acquisto". Il pagamento può essere totale o parziale. Si può sottoscrivere anche un "abbonamento di pagamento", con il quale il cliente si assicura la possibilità di usufruire di questo servizio con anticipo, versando una cifra atta a coprire un programma editoriale più o meno ampio. L'abbonamento a questo servizio può essere completo, cioè, misto per tutte le formule di pagamento, come può esserlo relativo ad una parte delle formule o ad una sola formula. Anche l'abbonamento può essere totale o parziale, per tutte le possibilità appena descritte. Consente, ovviamente, di usufruire di questo servizio con uno sconto, che varierà a seconda delle condizioni di abbonamento sottoscritto. L'abbonamento può anche essere prenotato. Il nominativo del cliente pagante verrà pubblicato sulla pubblicazione inerente. Nel caso sia anche autore, avrà sempre l'indicazione che rappresenta pure il pagante. La richiesta di pagamento va inoltrata in via informale, con uno dei mezzi disponibili (telefono, fax, e-mail, posta tradizionale, ecc.; cliccare sul link degli "Uffici"). Alla richiesta informale, la casa editrice farà seguire la spedizione di un proprio modulo di sottoscrizione formale del "Contratto di pagamento editoriale" (cliccare sul link dei "Contratti"), da ritornare compilato. Per quanto qui non contemplato, valgono le medesime modalità del servizio "POD", a cui si rimanda per eventuali ulteriori informazioni. Libri / Books: il cliente (privato, professionista, associazione, azienda) lettore può richiedere di pagare uno o più titoli prescelti di gradimento personalizzato, sia tra quelli già presentati o che verranno presentati in futuro nel sito, sia proposti dal cliente stesso. Può pure prenotare (in questo caso, appunto, si tratta di prenotazione e non di abbonamento, in quanto non si versa alcuna cifra anticipata, se non un eventuale acconto, come descritto in seguito) il pagamento di tutti i titoli di un'intera collana, oppure di due o più collane, nonché, intervenendo successivamente in una collana già iniziata, escludendo quei titoli già editati, il resto dei libri del proseguimento di quella collana di gradimento personalizzato prescelta pur in corso di editazione, che eseguirà di titolo in titolo, ogni qualvolta ne verrà editato uno. Nel caso della prenotazione di collana, possono essere versate delle cifre di acconto per uno, due o più titoli, onde sostenere il progetto a breve, medio o lungo termine. La prenotazione della collana può essere effettuata in esclusiva da un solo cliente, oppure prevedendo anche prenotazioni altrui, che comporteranno un sistema di prenotazione comune. Verrà rilasciato a richiesta il preventivo spesa totale di un solo libro, come di due o più libri, sul quale il cliente deciderà con quale formula di pagamento vorrà intervenire, che può anche essere diversa da titolo a titolo. In ogni caso, ad ogni pubblicazione avvenuta, verrà rilasciato il conto spesa consuntivo, al quale il cliente dovrà corrispondere la percentuale totale o parziale della cifra sottoscritta a contratto. Il pagamento parziale, oltre ad una percentuale delle spese totali generali, eventualmente, prevede anche solo il sostenimento di una spesa di parte, come quella solo per la stampa del libro (spese tipografiche), oppure come quella solo del compenso dell'autore (diritti d'autore anticipati, ovviamente, con la cessione da parte dell'autore), ecc. Il "Contratto di pagamento editoriale", in questo caso, "librario", prevede che le formule di sostegno del/i titolo/i di gradimento personalizzato abbiano il versamento della cifra corrispondente completo, cioè, con un versamento unico, oppure anche a rate, secondo una periodicità concordata con il cliente stesso. Il versamento, anche nel caso della cifra completa, potrà avvenire sia prima, sia durante, sia dopo la pubblicazione. Il "pagamento a perdere" di un libro, da parte del cliente lettore pagante, consiste nel versamento della cifra pattuita nel "contratto di pagamento editoriale", come detto, che può essere di una cifra anche in percentuale, a seconda della scelta del cliente, senza null'altro in cambio, se non un tot di copie omaggio, stabilito di titolo in titolo, esclusivamente per la distribuzione gratuita a parenti ed amici, se privato; a clienti, se professionista ed azienda; ad associati, se associazione. A seconda del numero di copie omaggio richieste dal cliente lettore pagante a perdere, varierà la cifra da versare per questa formula di pagamento. Le copie rimanenti all'editore, sempre a seconda del contratto stipulato, potranno essere altrettanto distribuite gratuitamente dall'editore stesso, anche su indicazione delle destinazioni da parte del cliente pagante, oppure vendute direttamente dall'editore, magari destinandone una parte in omaggio e/o in campione gratuito a scopo pubblicitario e promozionale, con il ricavato della vendita a favore della casa editrice, che distribuirà i proventi del diritto d'autore, nel caso che l'autore non sia lo stesso editore (Antonio Crepaldi), a seconda del contratto stipulato con lo scrittore interessato. Nella formula del pagamento a perdere, la cifra versata dal cliente pagante varierà in più o in meno, ossia, ci sarà una percentuale di sconto sulla cifra contrattualmente convenuta, a seconda se il contratto prevede che le copie restanti all'editore dovranno essere distribuite gratuitamente o vendute. Il "pagamento a rendere" di un libro, da parte del cliente lettore pagante, invece, prevede una rendita a percentuale (stabilita di titolo in titolo e a seconda dell'accordo contrattuale stipulato con il cliente stesso, in base alla cifra pagata, che può essere anche in una data percentuale) sul prezzo di copertina, in relazione alle copie vendute. Si tratta di una formula sulla falsariga del diritto d'autore, che in questo caso diventa un "diritto di richiesta del pagamento". I diritti a rendere del cliente lettore pagante saranno consegnati dalla casa editrice una volta all'anno, con il saldo finale corrisposto una volta esaurite le copie disponibili per l'edizione sul mercato (così, poi, per ogni eventuale ristampa o nuova edizione). Il "pagamento ad investimento" di un libro, da parte del cliente lettore pagante, prevede che la cifra pagata usufruisca di una rendita corrisposta secondo il valore dell'investimento effettuato. Tolte le spese (compreso il diritto d'autore) sul ricavato delle copie vendute per ciascun titolo, il netto rimasto andrà diviso tra l'editore e il cliente lettore pagante, sulla base della quota in percentuale acquisita con l'importo della cifra versata ad investimento. I diritti ad investimento del cliente lettore pagante saranno consegnati con le stesse modalità del pagamento a rendere. Il "pagamento ad acquisto", diversamente, contempla la proprietà, che sarà solo virtuale, in quanto la proprietà vera e propria, cioè, quella intellettuale, letteraria ed artistica, ovviamente, è protetta dal diritto d'autore (con gli annessi e connessi). Il cliente lettore pagante, "acquistando" un titolo, ottiene la consegna della tiratura completa dell'opera (tranne le copie dell'obbligo e quelle che rimarranno a disposizione dell'autore e dell'editore, seppur soltanto per essere consultate ed archiviate ad uso personalizzato degli stessi), che potrà disporre a proprio piacere, destinandole alla distribuzione gratuita o in vendita, attraverso i canali desiderati. Se il cliente lettore pagante ad acquisto, però, non versa la cifra intera, ma una parte, conseguentemente, non acquisterà la tiratura completa, bensì la parte di percentuale acquistata sulla tiratura stessa. Potrà, conseguentemente, distribuire gratuitamente o vendere la parte di tiratura acquistata, lasciando il resto della tiratura ad altri colleghi clienti e/o all'editore, che potranno adottare le due stesse condizioni per la distribuzione. La versione di editoria a pagamento, relativamente ai libri, rivolta al cliente autore, in questo caso, scrittore, prevede le stesse modalità appena descritte per il cliente lettore, soltanto che, con ciò, il richiedente paga la pubblicazione del/i libro/i scritto/i in proprio. Il cliente autore pagante, pertanto, interviene a sostenere con il denaro il proprio titolo. Un cliente pagante può essere autore di un libro e lettore di uno o più degli altri e viceversa. Per quanto qui non contemplato, valgono le medesime modalità del servizio "POD", a cui si rimanda per eventuali ulteriori informazioni. Sul modulo del "Contratto di pagamento editoriale", inoltre, è possibile capire tale servizio mediante le voci ivi contenute. Giornali / Journals: il cliente lettore pagante sostiene con il denaro una o più testate giornalistiche presentate nel sito o di propria proposta. Può sottoscrivere un "abbonamento di pagamento" per la/e testata/e di gradimento personalizzato, corrispondente all'edizione di tutti i numeri periodici (collezione completa), che verranno editati in futuro, nel corso delle uscite adottate, a seconda della testata (settimanale, quindicinale, mensile, bimestrale, trimestrale, quadrimestrale, semestrale, annuale, biennale, triennale, quadriennale, quinquennale, decennale). Se non ha la possibilità di partire fin dal primo numero, può subentrare da qualsiasi numero successivo, cioè, dal momento in cui sottoscrive l'abbonamento di pagamento. Nel caso della collezione completa, sia partendo fin dal primo numero (qualora ce ne sia la possibilità), sia partendo da un qualsiasi numero nelle pubblicazioni già in corso, potrà effettuare la "prenotazione dell'abbonamento di pagamento", decidendo di prenotare il pagamento di una serie indeterminata di numeri, però, attraverso la sottoscrizione di un abbonamento rateizzato, per un tot di numeri alla volta, in pratica, rinnovando periodicamente l'abbonamento prenotato. Se parte da una o più testate già avviate, può anche partire da una o più testate dal primo numero, qualora sottoscriva l'abbonamento di pagamento per due o più periodici, tra i quali qualcuno in corso di editazione da tempo e qualcun'altro prossimo all'editazione. L'abbonamento inizialmente sottoscritto per la collezione completa, perciò indeterminato, tuttavia, può essere interrotto in qualunque momento. Se l'abbonamento, invece, è stato sottoscritto limitatamente ad una serie di numeri, a scelta del cliente, sia consecutivi, sia non consecutivi, anche saltuari, allora dovrà essere rispettata la scadenza dell'ultimo numero al quale corrisponde l'abbonamento. La prenotazione dell'abbonamento, altresì, può essere disdetta fin tanto che il pagamento non è stato ancora effettuato. La prenotazione che diventa abbonamento effettivo con il versamento della corrispondente somma, a seconda della sottoscrizione adottata, non prevede l'annullamento e la restituzione della cifra, né immediatamente all'inizio, prima che parta l'abbonamento stesso, né in qualsiasi altro momento nel corso della serie di numeri a cui corrisponde. L'abbonamento di pagamento prenotato, anche se è già stata versata la somma per una o più sottoscrizioni rateizzate, può essere disdetto prima di versare la successiva rata relativa alla prenotazione di un'altra serie di numeri. L'editoria a pagamento dei giornali, da parte del cliente lettore, però, può avvenire anche soltanto per uno o più numeri, nel caso senza la sottoscrizione dell'abbonamento alla collezione completa. Il cliente lettore, difatti, può pagare perfino un solo numero per volta, come sottoscrivere una sorta di abbonamento per due o più numeri consecutivi. Un'opzione del genere investe pure la possibilità della sottoscrizione di una sorta di abbonamento per due o più numeri non consecutivi, con o senza una precisa cadenza. Quest'ultima opzione prevede il versamento della somma completa all'inizio della sottoscrizione, oppure saltuariamente, quando esce il numero sottoscritto. Codesta situazione può essere condizionata dalla trattazione su uno o più numeri di uno o più articoli ed argomenti che interessano il cliente lettore. La versione di editoria a pagamento, relativamente ai periodici, rivolta al cliente autore, in questo caso, giornalista, prevede le stesse modalità delle analoghe situazioni precedentemente trattate, a cui si rimanda per eventuali ulteriori informazioni. Nel caso in oggetto, sostanzialmente, il cliente autore paga la propria collaborazione alla/e testata/e di gradimento personalizzato, sia sottoscrivendo un abbonamento per una serie di articoli che intende pubblicare (anche prenotando), sia per uno o più articoli da pubblicare consecutivamente o non consecutivamente, anche saltuariamente. Per quanto non espressamente contemplato, valgono le stesse modalità inerenti al servizio "PP" e al servizio "POD". Sul modulo del "Contratto di pagamento editoriale", in questo caso, giornalistico, inoltre, è possibile capire tale servizio mediante le voci ivi contenute. Altri prodotti / Other products: identiche modalità
degli altri servizi "PP" e "POD". Sul modulo del "Contratto
di pagamento editoriale" si trova ciascun specifico settore degli
altri supporti.
HOME PAGE EDITORE SERVIZI E-MAIL
Webproject & Webwriting by Antonio Crepaldi – Webdesign & Webmaster by DWD Informatica snc |